- Il Museo
- Le sale
- Collezioni
- Mostre temporanee
- Eventi
- Scuola e società
- Multimedia
- Territorio
- Collegiata di San Giovanni Battista
- Chiesa abbaziale di San Salvatore
- Chiesa e Convento della Vergine
- Santuario della Madonna delle Vedute
- Chiesa della Vergine della Ferruzza
- Chiesa di S. Maria a Massarella
- Santuario della Madonna della Querce
- Ponte di Cappiano
- Padule di Fucecchio
- Galleno, via Francigena
- English version
Se tentassimo di nominare ciò che le fotografie di Luca Lupi rappresentano, l’elenco si aprirebbe e chiuderebbe molto velocemente: nuvole, mare, cielo, montagne, costa, uccelli in volo, neve, alberi, saette, città, muri.
Talvolta i titoli aiutano a ridefinire i confini geografici, identificare i luoghi. Ridarci il conforto del “dove”. Ma poi, guardandole, si ha l’impressione che le questioni di tempo e di spazio si misurino non attraverso la superficie dell’immagine e la sua messa in sequenza rispetto ad un prima ed a un dopo geografico, piuttosto rispetto ad una profondità e alla tridimensionalità che costruisce spazio e tempo. E che la durata si appoggi sui molteplici particolari che vengono messi in evidenza: la spuma, la superficie vellutata delle onde, le tipologie delle nuvole, delle foglie. La quantità dà spesso un senso di aleatorietà: gli stormi degli uccelli, i fiocchi di neve.
La sequenza talora si allarga in una messa in relazione con un prima e un dopo di cui si danno le coordinate temporali: l’immagine si stratifica in un dato tempo. Il tempo di un’onda, di una saetta. Sequenze registrabili ma inafferrabili. Tracce di accadimenti. In una cornice (che è per prima cosa il taglio dell’immagine) nulla accade. Ma questo nulla contemporaneamente è frutto di e genera memoria in virtù di un’ambiguità di fondo: essa può riguardare il tempo dell’accadimento, lo spazio generato da eventi transitori (come la luce fa emergere spigoli e costruisce superfici), la sovrapposizione della linea di mare e di cielo, nubi che, a ben guardare, sembrano onde, onde che paiono cieli. E, per via di avvicinamenti e allontanamenti progressivi, negano concretezza a cose concrete (le città, le coste), e la attribuiscono a quelle meno concrete. Colgono case e palazzi attraverso
cortine, godono della indefinitezza di paesaggi nebbiosi, rendono nitidi soggetti indefiniti proiettando le cose e gli eventi in una dimensione archetipica che rende possibile, per noi, il farli propri e attraverso di loro sperimentare tempi e spazi soggettivi.
Ilaria Mariotti